Varia n°1 — Soumission des articles avant le : 30/09/2025

Storia pubblica

Jacopo Bassi

Storia pubblica

Richiesta di articoli per

Storia pubblica

Rivista dell’Associazione Italiana di Public History
 

Storia pubblica è un nuovo progetto editoriale, una nuova rivista, un nuovo punto di vista sullo studio e la condivisione della storia. Riteniamo che sia necessario fondarla per dare voce alle tante iniziative che vedono nell’Associazione Italiana di Public History un punto di riferimento e mostrare l'utilità della storia pubblica / Public History (da qui PH) nella sua dimensione epistemologica, metodologica ed etica.

La rivista intende qualificarsi nel panorama delle riviste italiane per l'attenzione capillare alle attività diffuse per, nelle e dalle comunità. Per fare ciò, intendiamo dare spazio e rilievo alle migliori pratiche di PH sul territorio.

Storia pubblica è una rivista digitale online ad accesso aperto che sarà ospitata dalla piattaforma NumeRev. Avrà 2 numeri all’anno. Per questa prima uscita il sito della rivista - https://storiapubblica.numerev.com/ - è ancora in fase di perfezionamento e il menu di navigazione in francese è temporaneo.

Storia Pubblica invita a partecipare al suo primo numero con un contributo riguardante studi, ricerche e pratiche di PH con un’attenzione particolare alle comunità e ai loro territori. Gli articoli possono essere inviati in italiano o inglese, oltre che in tutte le altre lingue tutelate dalla Costituzione italiana (albanese, catalano, tedesco, greco, sloveno, croato, francese, franco-provenzale, friulano, ladino, occitano e il sardo) a patto che il testo sia accompagnato da una traduzione in italiano o in inglese fornita dall’autore.

I contributi accettati sono di due tipi:

  • articoli (soggetti a peer review a doppio cieco)
  • recensioni/discussioni (valutati dalla redazione)

Articoli

La lunghezza dei contributi deve essere compresa tra i 30.000 e 60.000 caratteri note comprese.

Il testo va inviato in formato elettronico; gli articoli devono essere provvisti di due abstract (max 200 parole), in inglese, in italiano e (nel caso) nella lingua di redazione dell’articolo. Inoltre, devono essere corredati di almeno 5 parole chiave in inglese, in italiano e (nel caso) nella lingua di redazione dell’articolo. Sono ammesse unicamente le note a piè di pagina. Immagini e tabelle devono sempre essere corredate di didascalie. Per le note si osservino le regole sullo stile bibliografico Storia Pubblica (si veda oltre).

Recensioni/discussioni

Sono gradite anche recensioni critiche a libri, musei, mostre, podcasts, manifestazioni pubbliche (teatro, reenactment, living history, commemorazioni, ecc.), media diversi, archivi, prodotti digitali: in questo caso il contributo deve essere compreso tra 5.000 e 15.000 caratteri e può contenere una sola immagine. Formato testi I testi devono essere inviati in formato OpenOffice.odt e Word.docx. Le immagini devono essere inviate a parte in formato jpeg o tiff curando che il nome del file sia in questa forma: fig1, fig2, etc.. Assicurarsi che nel testo sia chiara la posizione dell’immagine e la relativa didascalia.

Consegna

Inviare a redazione@aiph.it

Scadenza per le consegne

30 sett 2025

Norme redazionali

https://storiapubblica.numerev.com/normes-de-redaction

 


Pour répondre à cet appel, vous devez vous inscrire pour obtenir un compte utilisateur sur la plateforme Numerev. Par ailleurs, merci de vous référer aux normes et procédures de soumission de la revue. Pour toutes informations complémentaires, veuillez utiliser le formulaire de contact de la revue.

Coordinateurs du numéro

Calendrier du numéro

  • Envoi des articles complets : 30/09/2025
  • Retour des évaluateurs : 01/01/1970
  • Envoi des articles finaux : 01/01/1970
  • Publication envisagée : 13/03/2025