Mentions légales

Proprietà intellettuale
La struttura generale nonché il software, i testi, le immagini, i suoni, la grafica e qualsiasi altro elemento che compone il sito sono di proprietà esclusiva della rivista Storia Pubblica, o sono regolarmente usati su licenza. Qualsiasi riproduzione totale o parziale di questo sito con qualsiasi procedimento, senza l'espressa autorizzazione di Storia Pubblica, è vietata e costituirebbe una violazione punibile ai sensi degli articoli L. 335-2 e seguenti del Codice della Proprietà Intellettuale francese. Tutti i fondi documentari, i testi, le opere e le illustrazioni messi in linea dall'Editore sono protetti dal diritto d'autore e dalla legge che tutela le banche dati di cui l'Editore è produttore ai sensi degli articoli L. 341-1 e seguenti del Codice della Proprietà Intellettuale francese. I loghi della rivista Storia Pubblica e dei suoi partner, così come i loghi, che appaiono sul sito sono marchi registrati (semi-figurativi o meno). Qualsiasi riproduzione o rappresentazione totale o parziale di questi marchi, qualsiasi modifica, qualsiasi alterazione di questi marchi e/o loghi senza l'espressa autorizzazione della rivista Storia Pubblica sono pertanto vietati, ai sensi dell'articolo L. 713-2 del Codice della proprietà intellettuale francese.

Tutela dei diritti
Ai sensi della legge francese sulla protezione dei dati personali n. 78-17 del 6 gennaio 1978, tutti gli utenti di Internet hanno il diritto di opporsi (articolo 38 della legge), di accedere (articoli 39, 41 e 42 della legge) e di rettificare (articolo 40 della legge) i dati che li riguardano. Possono quindi richiedere la rettifica, il completamento, il chiarimento, l'aggiornamento o la cancellazione di qualsiasi informazione che li riguardi che sia inesatta, incompleta, ambigua, non aggiornata o la cui raccolta, utilizzo, comunicazione o conservazione siano vietate. Ogni utente di Internet può esercitare questi diritti inviando un'e-mail al seguente indirizzo: redazione@aiph.it

 Gli indirizzi e-mail e i dati personali raccolti nei moduli di contatto vengono elaborati elettronicamente per rispondere alla richiesta.